Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza sul DNA e RNA, viene considerato il fondatore della genetica, ossia la scienza che studia l’ereditarietà.
Mendel per otto anni lavorò compiendo incroci artificiali su 20.000 piante di pisello coltivate nell’orto del suo convento.Egli lavorò su piante di pisello che fecondava artificialmente: con un pennellino trasportava il polline del fiore di una pianta su quello di un’altra, faceva quello che in natura fanno gli insetti.Con la fecondazione artificiale Mendel selezionò piante di razza pura per alcuni caratteri. A forza di incrociare artificialmente ottenne piante, ad esempio, dal fiore viola che davano sempre, autoimpollinandosi, piante con fiore viola.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh67nI5v40qrVLlDu9SmE7BrPAx3uvQWEZ28Qy5kptpLWuCMYqmiIHxl-_8CsX8yimxjvSCT1oHVUKJzDULIPUrCTw-hYc-ErgqYoLN-hJF37l-2WIlB8GcjXvRHMwCqR9maRc8b_eQvbGm/s320/Immagine1.jpg)
Il monaco osservò che sempre nella prima generazione (generazione filiale, F1) tutti i figli ottenuti (ibridi) possedevano il carattere di uno solo dei genitori.
LA PRIMA LEGGE= legge della dominanza dei caratteri
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjE5M0AtZB7d_XkgrQZyBz9GIgMCwNPu_ga77i2UDuYWsv8tZjsFYNoLzRJij49cpkRzJG3gLqd6BPp0mWV5Tej9Jp1Jt5vLrPo1wzz-t3rLP5KjOAxg9XQz5MvPdGCeiNNtFf_Gf3QrzIR/s200/piselli.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAAgn55Bof8HWLHknjq9xAsFsKTO05KEzy5JWGsXjAs25af0ft2CdKDXWBZANQySwBMqxQCuh4Vn3MNCkUA4HTXor9ufzmvH43jRWx7hEAu-SmptsxcSys0YR5Gum2Ppy2A-LE93cMP9E-/s200/Immagine3.jpg)
Gli esperimenti misero in evidenza che il carattere recessivo fiore bianco riappariva nella seconda generazione (F2)
Incrociando ibridi della prima generazione si ottiene una seconda generazione filiale nella quale il carattere dominante e quello recessivo si presentano sempre nel rapporto di 3:1
LA TERZA LEGGE:legge dell'indipendenza dei caratteri
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjMpa04yTRG4v3wOZDvSoHt2ud3pd7x7Sruu7SFgJs_PpoJCGfDHVqfOFniHHu9f70S3-APZdDuyc-jegl9PAvevEbS1YW15BIJ9aWJvUMmwyvyKnK4Bae17vxMgnOT6tFea7XC_wLBq-QO/s320/mendel3.gif)
La tavola spiega ciò che succede incrociando o facendo autoimpollinare le piantine ibride F1.
Per maggiori informazioni : http://www.gpeano.org/oreggia/files/La-Genetica2.pdf
Nessun commento:
Posta un commento